Altirhinus kurzanovi Norman, 1998

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Iguanodontidae Huxley, 1870
Genere: Altirhinus Norman, 1998
Descrizione
Il nome della specie è un omaggio al paleontologo russo Sergei Kurzanov che trovò i resti dell'animale in una spedizione del 1981. Questo grande dinosauro, lungo circa 7 metri, appartiene al gruppo degli iguanodonti; per molti anni dopo la sua scoperta venne classificato all'interno del famoso genere Iguanodon, sotto il nome specifico di Iguanodon orientalis. Le caratteristiche del cranio, tuttavia, lo rendevano del tutto diverso dalla ben nota forma europea. La parte anteriore del muso era stranamente rigonfia e alta, e le narici erano molto più ampie rispetto a quelle degli altri iguanodonti. Questa caratteristica, forse, permetteva una miglior capacità di raffreddamento dell'aria, dal momento che l'altirino (il cui nome significa “naso alto”) viveva con tutta probabilità in climi più secchi e caldi rispetto a quelli in cui vivevano i suoi simili europei. In ogni caso, il resto del corpo doveva essere molto simile a quello degli altri iguanodonti: le zampe anteriori erano fornite di zoccoli e di un “pollice – aculeo” efficace come strumento difensivo, mentre le zampe posteriori, più robuste, potevano sorreggere l'intero corpo quando l'animale si trovava in posizione bipede. Un'altra specie di iguanodonte dotata di una struttura cranica simile è stata rinvenuta in Australia in terreni coevi; tuttavia il Muttaburrasaurus langdoni (questo il nome dell'animale) sembrerebbe essere stato molto più primitivo della specie asiatica. Le somiglianze, quindi, dovrebbero essere dovute a un fenomeno di convergenza evolutiva.
Diffusione
Era un dinosauro erbivoro ornitopode, vissuto verso la fine del Cretaceo inferiore (circa 110 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in Mongolia.
Bibliografia
–Head, J.J. 2001. A reanalysis of the phylogenetic position of Eolambia caroljonesa. Journal of Vertebrate Paleontology. 21(2): 392-396.
–Kobayashi, Y. & Y. Azuma (2003). "A new iguanodontian (Dinosauria: Ornithopoda) from the Lower Cretaceous Kitadani Formation of Fukui Prefecture, Japan". Journal of Vertebrate Paleontology. 23(1): 392-396.
–Norman, D.B. 1996. On Asian ornithopods (Dinosauria, Ornithischia). 1. Iguanodon orientalis Rozhdestvensky, 1952. Zoological Journal of the Linnean Society. 116: 303-315.
–Norman, D.B. 1998. On Asian ornithopods (Dinosauria, Ornithischia). 3. A new species of iguanodontid dinosaur. Zoological Journal of the Linnean Society. 122: 291-348.
–Norman, D.B. 2004. Basal Iguanodontia. In: Weishampel, D.A., Dodson, P. & Osmolska, H. (Eds.). The Dinosauria (2nd Edition). Berkeley: University of California Press. Pp. 413-437.
–Rozhdestvensky, A.K. 1952. [Discovery of iguanodonts in Mongolia.] Doklady Akademiya Nauk SSSR. 84(6): 1243-1246. [in Russo].
![]() |
Data: 01/03/2001
Emissione: Mostra filatelica internazionale Hong Kong 2001 Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/08/2018
Emissione: I dinosauri Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/03/2018
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/03/2018
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 25/07/2019
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Presente nel foglietto |
---|